La natività del Chiostro di Santa Sofia riprodotta in 3D
Tecnologia all’avanguardia, storia dell’arte e simboli della Cristianità si sono incontrati nel Chiostro del Museo del Sannio annesso alla Chiesa longobarda di Santa Sofia – Patrimonio Unesco di Benevento.
Il pulvino n. 1 del Chiostro, denominato “Natività”, nel quale sono rinvenibili e visibili alcune antichissime scene proprie della Nascita di Gesù secondo la tradizione, diventa il simbolo tridimensionale del Natale beneventano.
Su iniziativa del Comune di Benevento, assessorato alla Cultura, e grazie alla collaborazione istituzionale dell’Università degli Studi del Sannio e della provincia di Benevento, Rete museale, insieme a Sannio Europa, un gruppo di ricerca del Dipartimento di Ingegneria dell’UniSannio ha scansionato per la riproduzione in 3D di un pulvino del Chiostro di Santa Sofia, nel quale è raffigurata una immagine evocativa e simbolica della natività, per realizzare una riproduzione in scala da rendere visibile e fruibile al pubblico nella promozione del patrimonio culturale della città coniugandolo con il simbolismo dei valori del Natale quale rinascita anche dopo la crisi determinata dalla pandemia.
![]() |
Fondamentale il supporto tecnico-scientifico del Centro di optoelettronica e nanofotonica per la salute dell’uomo, emanazione del Cerict (Centro regionale per l’information e communication technology). Il gruppo di lavoro è coordinato dal docente Andrea Cusano, affiancato da Alberto Micco, Antonio Iele, Francesco Bruno e Giancarlo Luongo.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |

