ll Consiglio Unico di Corso di Laurea e Laurea Magistrale ha definito un’architettura organica per razionalizzare le attività del CdS basata su tre Commissioni (Commissione programmi, Orientamento e Comunicazione) e due gruppi AQ.
| Commissione | 
Composizione | 
Compiti della commissione | 
| Programmi  | 
 Eugenio Zimeo (Presidente) 
			Pasquale Daponte 
			Massimiliano Di Penta 
			Francesco Vasca 
 | 
- verificare la coerenza interna dell’offerta didattica, identificando eventuali gap e/o sovrapposizioni tra gli insegnamenti,
 
- analizzare il posizionamento dell’offerta didattica rispetto all’offerta nella stessa classe di laurea di altre Università,
 
- verificare l’adeguatezza rispetto all’avanzamento delle conoscenze di settore e alle esigenze del mercato.
 
  | 
| Orientamento | 
 
			Maria Tortorella 
			Luca De Vito 
			Mario Luca Bernardi 
			Franco Frattolillo (delegato del Ding all’orientamento con la funzione di raccordare le iniziative e le attività di Orientamento di Dipartimento con quelle specifiche del CdS)  
 | 
- affiancare la Commissione Orientamento di Dipartimento
 
- svolgere attività di orientamento in itinere
 
- supportare le attività di orientamento in entrata
 
- supportare gli studenti nella definizione di piani di studio individuali
 
  | 
| Comunicazione | 
 Maria Tortorella 
			Andrea Di Sorbo 
			Antoni Pecchia 
 | 
- Gestione dei social media dei CdS
 
- Verifica dei contenuti relativi al CdS presenti sui siti Web di ateneo e di dipartimento
 
- Gestione del sito Web dei CdS
 
- Diffusione della conoscenza di nuove iniziative e servizi
 
- Organizzazione e pubblicizzazione di eventi promozionali
 
- Promozione e supporto alle attività di orientamento
 
  | 
| 
 Gruppo AQ  
 (Assicurazione della Qualità) 
 | 
 Rappresentanti docenti: 
			Eugenio Zimeo (Presidente) 
			Giuseppe Antonio Di Lucca 
			Fiorella Zampetti 
Rappresentante PTA: 
			Maria Neve Masiello 
			Rappresentanti studenti: 
 | 
- analisi dei dati statistici relativi agli studenti del CdS sulle immatricolazioni, carriere, conseguimento del titolo, occupazione post-laurea (in particolare, analisi dei dati delle schede di monitoraggio);
 
- confronto dei dati delle statistiche degli studenti con quelli di altri CdS dello stesso Dipartimento/Ateneo;
 
- confronto dei dati delle statistiche degli studenti con quelli di CdS italiani della stessa classe;
 
- analisi delle opinioni degli studenti e dei laureati e individuazione di eventuali criticità relative agli insegnamenti e/o alle infrastrutture;
 
- correlazione tra indicatori statistici individuati dal CdS (ad esempio immatricolati) ed eventuali provvedimenti per verificarne l'efficienza;
 
- analisi della congruità delle infrastrutture (e.g., aule e laboratori) in relazione alle esigenze dei docenti;
 
- elaborazione di proposte per il CdS per la raccolta di dati e informazioni necessarie alla verifica della qualità del CdS;
 
- raccolta e analisi di feedback di portatori di interesse, analisi di studi di settore, e analisi di manifesti di corsi di studi similari al fine di progettare eventuali riorganizzazioni del CdS.                     
 
 I gruppi AQ sulla base delle informazioni raccolte predispongono i seguenti report: 
- Commenti agli indicatori di monitoraggio;
 
- Report di Riesame ciclico;
 
- Schede Sua CdS, inclusi i quadri statistici.
 
  |