PNRR
L’Università degli Studi del Sannio partecipa attivamente al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) con progetti finanziati principalmente nell’ambito della Missione 4 "Istruzione e ricerca", Componente 2, sostenuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR). In linea con gli obiettivi strategici del PNRR, l’Ateneo è coinvolto in iniziative volte a rafforzare il sistema della ricerca, promuovere l’innovazione tecnologica e la sostenibilità, e potenziare la formazione avanzata e il trasferimento di conoscenze verso il mondo produttivo.
L’Università del Sannio ha ottenuto finanziamenti attraverso i bandi PRIN e PRIN PNRR, con progetti che coprono le tre principali macro-aree scientifiche: SH (Social Sciences and Humanities), PE (Physical Sciences and Engineering) e LS (Life Sciences). Tali progetti si distinguono per l’elevata qualità scientifica e l’approccio multidisciplinare, e affrontano tematiche di rilevanza strategica, dalla transizione digitale e ambientale allo sviluppo di soluzioni innovative nei settori della salute, dell’ingegneria, delle scienze sociali e dell’economia.
Inoltre, l’Ateneo partecipa ai cosiddetti "Bandi a Cascata", finanziamenti erogati dai titolari di progetti PNRR già finanziati dalla Commissione europea nell’ambito di un progetto. I vincitori diventano quindi amministratori dei contributi ricevuti e li distribuiscono ad altri soggetti attraverso l’emanazione di bandi aperti.
Questa modalità di finanziamento ha permesso all’Università del Sannio di sostenere progetti di ricerca collaborativa, rafforzando le sinergie con il territorio, con il mondo delle imprese e con altri enti di ricerca. La partecipazione ai bandi a cascata rappresenta un’importante opportunità per ampliare l’impatto scientifico e tecnologico delle attività di ricerca dell’Ateneo, favorendo la creazione di reti virtuose di innovazione a livello regionale e nazionale.

