Roberta Mongillo
Professore associato di Diritto privato presso l’Università degli Studi del Sannio, dove attualmente insegna Diritto privato e Diritto del Turismo presso il corso di laurea in Economia Aziendale.
Dottore di ricerca in “I problemi civilistici della persona”, XVI ciclo. Abilitata alle funzioni di Professore di I fascia in Diritto privato (Settore Concorsuale 12 A1, ASN 2016/2018).
Istruzione e professione
Ha conseguito la maturità classica, nel 1995, presso il Liceo Classico “P. Giannone” di Benevento, riportando il massimo dei voti (60/60).
Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza (indirizzo giuridico- economico; profilo civilistico), nei quattro anni accademici, presso la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, LUISS Guido Carli, di Roma, il 17.4.2000, con voti 110/110, lode e menzione per la pubblicazione, discutendo una tesi in Diritto Civile, dal titolo "Profili civilistici dell'Euro" (relatore Prof. Michele Tamponi- correlatore Prof. Lucio Valerio Moscarini).
Nel 2001 ha superato il concorso per l’ammissione al Corso di Dottorato di ricerca in "I problemi civilistici della persona", con borsa, XVI ciclo, presso l'Università degli Studi del Sannio. Il 13 gennaio 2005 ha superato l’esame finale ed ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca.
Il 13 novembre 2013 ha superato l’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense (Corte d’Appello di Napoli) e dal 10 dicembre 2003 è iscritta all’Albo degli Avvocati di Benevento (dal 2005 sezione speciale dei professori universitari).
Dal 1° febbraio 2005 e fino al 2020 è stata Ricercatore a tempo indeterminato di Diritto Commerciale presso l’Università degli Studi del Sannio. Dal 1° novembre 2020, acquisito il parere vincolante pienamente favorevole del CUN, è stata inquadrata nel SSD IUS/01 Diritto privato.
Dal 1 novembre 2022 è Professore associato di Diritto privato presso l’Università degli Studi del Sannio.
Dal 2007 è membro della SISDIC, Società Italiana degli Studiosi del diritto Civile.
Dal 2006 (XXI ciclo) e fino al 2018 (termine del XXVIII ciclo) è stata membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in “I problemi civilistici della persona”, Ateneo proponente Università degli Studi del SANNIO di BENEVENTO.
Dal 2020 al 2021 è stata componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca “Sostenibilità ambientale e benessere” (Environmental sustainability and wellbeing), Coordinatore Responsabile Professoressa Spinozzi Paola - DOT19NBB57, Ateneo proponente Università degli Studi di FERRARA, anno accademico di inizio: 2020/2021- Ciclo XXXVI.
Dal 2021 (ciclo XXXVII) è componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in “Persona, mercato, istituzioni”, Ateneo proponente Università degli Studi del SANNIO di BENEVENTO, anno accademico di inizio: 2021/2022. Dal 2023 segue come tutor il dottorando Pasquale Marro. Ha svolto attività didattica come co-titolare dell’insegnamento “Modelli e processi di sviluppo tra diritto ed economia in prospettiva europea”.
Nel 2013 ha conseguito all’unanimità l'abiltazione come Professore di II fascia in Diritto privato (Settore Concorsuale 12 A1) alla prima Abilitazione scientifica nazionale (ASN). Nel 2016 ha conseguito la medesima abilitazione come Professore di II fascia in Diritto privato (Settore Concorsuale 12 A1), all’unanimità, alla seconda Abilitazione scientifica nazionale (ASN).
Nel 2018 (8.11.2018) ha conseguito l’abilitazione alle funzioni di Professore di I fascia in Diritto Privato (Settore Concorsuale 12 A1, ASN 2016/2018).
Nel 2016 è stata eletta, per il triennio 2016-2019, come rappresentante dei ricercatori nel Senato Accademico dell’Università del Sannio. È stata componente del Senato fino al 2019.
Nel 2019 è stata eletta, per il triennio 2020- 2022, come rappresentante dei ricercatori nel Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi del Sannio. È stata componente del Consiglio fino al 2022.
Attività istituzionali, organizzative e di servizio
Dal 2005 al 2012 ha partecipato al Consiglio di Facoltà di Economia in veste di rappresentante dei ricercatori. Dal 2005 al 2010 è stata altresì rappresentante dei ricercatori nel Consiglio di Corso di Laurea in Scienze Giuridiche (Classe 31), ove ha sempre svolto le funzioni di segretario verbalizzante.
Su indicazione della Facoltà di Economia, dal 2005, ha partecipato ai programmi di orientamento; dal 2005 al 2009 è stata componente della Commissione istruttoria permanente per la valutazione delle domande di riconoscimento crediti e di convalida degli esami sostenuti, in caso di II iscrizioni, trasferimenti da altra università, passaggi e opzioni.
Nel 2007 ha fatto parte della commissione istruttoria nominata dalla Facoltà di Economia per la formulazione di proposte per la Revisione dello Statuto dell’Ateneo ed ha contribuito alla redazione delle proposte emendative.
Dal 2007 al 2011 è stata componente della Commissione istruttoria per l’attribuzione delle tesi di laurea per il Corso di Laurea in Scienze Giuridiche e Giurisprudenza.
Nel 2007 è stata indicata come contact person, per l’Università degli Studi del Sannio, nell’ambito del BILATERAL AGREEMENT for the Academic Year 2007/2013 – HIGHER EDUCATION (ERASMUS), stipulato con la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Coimbra (Portogallo).
Nel 2006 è stata nominata componente della commissione paritetica per il diritto allo studio, nell’ambito del Corso di Laurea in Scienze Giuridiche.
Con decreto del Preside di Economia del 17 marzo 2009 è stata nominata responsabile dell’orientamento per il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza. Ha poi continuato, fino al 2022, ad occuparsi di orientamento in uscita e di tirocini per il Corso di laurea in Giurisprudenza.
Nel mese di maggio del 2011 è stata indicata dall’Ateneo come componente di un gruppo di esperti, nell’ambito dell’accordo di programma tra la Camera di Commercio di Benevento e l’Università del Sannio, con riferimento alla conciliazione delle controversie civili e commerciali.
Dal 2013 afferisce al Dipartimento DEMM (Diritto Economia Management e Metodi Quantitativi) presso l’Università degli Studi del Sannio.
Dal 2013 al 2015 è stata delegata dal Direttore del dipartimento ai rapporti con gli ordini professionali.
Dal 2013 al 2015 è stata componente della Commissione qualità dell'area giuridica.
Dal 2013 al 2015 è stata componente del Gruppo di Lavoro Assicurazione Qualità della Ricerca del Dipartimento e della Commissione di Dipartimento relativa ai tirocini.
Nel 2014 ha fatto parte del gruppo di Lavoro nominato con D.D. n. 6 del 17 gennaio 2014 per la predisposizione del Programma di Sviluppo dell’Università degli Studi del Sannio, per il triennio 2013-2015.
Dal 2015 ha fatto parte della commissione qualità di Giurisprudenza e si è occupata, come responsabile, dell’orientamento in uscita e dei tirocini. Si è occupata, altresì, della predisposizione delle convenzioni per la pratica forense anticipata e della pratica notarile anticipata, rispettivamente con l’Ordine degli Avvocati di Benevento e con il Consiglio notarile dei distretti riuniti di Benevento e Ariano Irpino.
Nel 2016 ha seguito il progetto di orientamento Chorus, per il corso di laurea in Giurisprudenza, presso l'Istituto Bosco Lucarelli di Benevento.
Dal 2016 al 2019 è stata componente del Senato accademico dell’Università degli Studi del Sannio come rappresentante dei ricercatori.
Dal 2019 è responsabile della formazione all’esterno e dei tirocini curriculari per il Cds in Giurisprudenza. Nell’ambito di tale Corso ha fatto parte del gruppo AQ Qualità fino al 2022.
Dal 2021 afferisce al CdS in Economia Aziendale e dal 2022 fa parte del gruppo AQ Qualità del CdS in Economia Aziendale.
Dal 2020 al 2022 è stata componente del Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi del Sannio come rappresentante dei ricercatori.
Nel 2020 ha fatto parte del Gruppo di lavoro temporaneo di ateneo per la predisposizione di un Regolamento per le invenzioni dei ricercatori universitari (D.R. 4 marzo 2020, n. 218).
Nel 2020 ha fatto parte del Gruppo di lavoro temporaneo di ateneo per la definizione di un Regolamento per le Spin-off (D.R. 7 aprile 2020, n. 6052).
Nel 2020 è stata nominata componente della Commissione Brevetti (delibera del CDA del 26 giugno 2020) e della Commissione Spin-off (delibera del CDA del 25 novembre 2020) dell’Università degli Studi del Sannio, per una durata di sei anni.
Nel 2021 ha fatto parte della Commissione Istruttoria per la revisione del “Regolamento per la disciplina delle chiamate dei professori di prima e seconda fascia”, approvato nel mese di luglio del 2021.
Il 28 luglio 2021 ha partecipato alla Commissione del Graduation Day dell’Università degli Studi del Sannio, per il CdS in Giurisprudenza.
Nel 2022 ha collaborato alle attività di trasferimento tecnologico dell’Ateneo, nell’ambito del ciclo InconTra, organizzato dall’Università degli Studi del Sannio e da Confindustria Piccola Industria Benevento.
Con Decreto del direttore di Dipartimento DEMM n. 56 del 2023 è stata nominata componente dello Steering Committee (Comitato Direttivo) dell’incubatore MisTerEnLab del Dipartimento DEMM, con funzione di membro interno.
Dal 2023 fa parte sia del gruppo Gestione Qualità sia del gruppo Monitoraggio per il CdS in Economia Aziendale, ove è docente di riferimento.
Con DR n. 1188 del 6 novembre 2023 è stata nominata “membro esperto giuridico” per l’Unisannio in seno alla Commissione istituita presso la Camera di Commercio Irpinia Sannio per la revisione degli usi e delle consuetudini relativi alle attività economiche e commerciali delle province di Avellino e Benevento”.
Attività didattica (responsabilità di insegnamenti dall’a.a. 2004/2005)
Durante il dottorato di ricerca, dal 2001 al 2005, ha collaborato, in qualità di cultore della materia, alle cattedre di Teoria dell'Interpretazione, Istituzioni di Diritto Privato, Diritto Commerciale, Diritto Bancario e Diritto della Concorrenza e del Mercato presso l'Università degli Studi del Sannio. Nel 2002 è stata nominata cultrice della materia alla cattedra di Diritto Civile presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Lecce. Nel 2003 è stata nominata cultrice della materia alla cattedra di Istituzioni di Diritto Privato presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Foggia.
Nell’a.a. 2004/2005 ha ricoperto per affidamento i seguenti incarichi di insegnamento: Istituzioni di Diritto Privato (6 CFU), presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Foggia; Diritto Privato delle Assicurazioni - IUS/01 - (5 CFU), presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi del Sannio; Diritto dei Mercati Finanziari (5 CFU), presso la Facoltà di Economia dell’Università Politecnica delle Marche, in Ancona. Nello stesso anno ha collaborato, presso l’Università degli studi del Sannio, alle cattedre di Teoria dell'Interpretazione, Istituzioni di Diritto Privato, Diritto Commerciale, Diritto Bancario e Diritto della Concorrenza e del Mercato.
Nell’a.a. 2005/2006, le è stato affidato l’insegnamento di Istituzioni di diritto privato (6 CFU) presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Foggia. Nello stesso anno ha collaborato, presso l’Università degli studi del Sannio, alle cattedre di Teoria dell'Interpretazione, Istituzioni di Diritto Privato, Diritto Commerciale, Diritto Bancario e Diritto della Concorrenza e del Mercato.
Nell’a.a 2006/2007 le è stato affidato l’insegnamento di Istituzioni di diritto privato (8 CFU) presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Foggia e l’insegnamento di Istituzioni di diritto privato (6 CFU) presso la Facoltà di Scienze Politiche, Sociali e del Territorio dell’Università degli Studi del Salento, a Lecce; l’insegnamento di Diritto Commerciale presso la “Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento – Indirizzo Economico-Giuridico- classe A019” (SICSI); l’insegnamento di Diritto Fallimentare presso la “Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento – Indirizzo Economico-Giuridico- classe A019” (SICSI). Nello stesso anno ha collaborato, presso l’Università degli studi del Sannio, alle cattedre di Teoria dell'Interpretazione, Istituzioni di Diritto Privato, Diritto Commerciale, Diritto Bancario e Diritto della Concorrenza e del Mercato.
Nell’anno accademico 2007/2008 le è stato affidato l’insegnamento di Diritto Industriale Nazionale e Comunitario (5 CFU) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Camerino; l’insegnamento di Diritto Commerciale presso la “Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento – Indirizzo Economico-Giuridico- classe A019” (SICSI). Nello stesso anno ha collaborato, presso l’Università degli studi del Sannio, alle cattedre di Istituzioni di Diritto Privato, Diritto Commerciale, Diritto Bancario e Diritto della Concorrenza e del Mercato.
Nell’a.a. 2008/2009 le sono stati affidati l’insegnamento di Diritto Commerciale (10 CFU) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Camerino, anche in teledidattica presso la sede di Ascoli Piceno; l’insegnamento di Diritto Commerciale avanzato (5 CFU) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Camerino; l’insegnamento di Diritto delle opere dell’ingegno (5 CFU) presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi del Sannio. Ha tenuto, altresì, l’insegnamento di Diritto Commerciale presso la “Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento – Indirizzo Economico-Giuridico- classe A019” (SICSI) e il Corso compattato di “Diritto commerciale” (10 CFU) - Corso di Laurea in Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Camerino, finalizzato alla formazione di dirigenti e funzionari dell’Associazione Confesercenti e delle organizzazioni ad essa collegate, composto di un ciclo di lezioni frontali e di una seconda parte di didattica sviluppata in e-learning, tramite l’ausilio di piattaforma informatica. Nello stesso anno ha collaborato, presso l’Università degli studi del Sannio, alle cattedre di Istituzioni di Diritto Privato, Diritto Commerciale, Diritto Bancario e Diritto della Concorrenza e del Mercato.
Nell’anno accademico 2009/2010 le sono stati affidati l’insegnamento di Diritto delle opere dell’ingegno (5 CFU) presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi del Sannio e l’insegnamento di Diritto Commerciale (10 CFU) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Camerino. Nello stesso anno ha collaborato, presso l’Università degli studi del Sannio, alle cattedre di Istituzioni di Diritto Privato, Diritto Commerciale, Diritto Bancario e Diritto della Concorrenza e del Mercato.
Nell’anno accademico 2010/2011 le sono stati affidati l’insegnamento di Diritto Commerciale (10 CFU) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Camerino, l’insegnamento di Diritto delle società (6 CFU) presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi del Sannio, l’insegnamento di Diritto delle opere dell’ingegno (5 CFU) presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi del Sannio.
Nell’anno accademico 2011/2012 le è stato affidato l’insegnamento di Diritto Commerciale (9 CFU) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi del Sannio. Nello stesso anno ha collaborato, presso l’Università degli studi del Sannio, alle cattedre di Diritto Bancario e Diritto della Concorrenza e del Mercato.
Nell’anno accademico 2012/2013 le sono stati affidati l’insegnamento di Diritto commerciale (9 CFU) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi del Sannio e le lezioni sul Diritto della proprietà intellettuale presso la Scuola di Specializzazione in Diritto civile dell’Università degli Studi di Camerino. Ha svolto, inoltre, le lezioni ed i laboratori di Diritto commerciale, per i corsi del TFA (Tirocinio Formativo Attivo), Regione Campania, Classe A019.
Nell’anno accademico 2013/2014 le sono stati affidati l’insegnamento di Diritto commerciale (9 CFU) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi del Sannio; l’insegnamento di Diritto della proprietà intellettuale presso la Scuola di specializzazione in Diritto civile dell'Università di Camerino; l’insegnamento di Diritto commerciale per i PAS (abilitazione all'insegnamento), presso l'Università degli Studi del Sannio.
Nell’anno accademico 2014/2015 le è stato affidato sia l’insegnamento di Diritto commerciale 1 (9 CFU) presso l'Università degli Studi del Sannio, area giuridica, sia l’insegnamento di Diritto commerciale unico (9 CFU) presso l'Università degli Studi del Sannio, per tutti i corsi di studio dell’area economica, nonché di Diritto commerciale (2 cfu) per il TFA (Tirocinio Formativo Attivo), Regione Campania, Classe A019.
Nell’anno accademico 2015/2016 le è stato affidato l’insegnamento di Diritto commerciale 1 (9 CFU), quello di Diritto fallimentare (6CFU), nonché l’insegnamento di Diritto commerciale, delle società e delle procedure concorsuali (9 CFU), rispettivamente presso l'area giuridica ed economica del DEMM, dell’Università degli Studi del Sannio.
Nell’anno accademico 2016/2017 le è stato affidato l’insegnamento di Diritto commerciale 1 (9 CFU), nonché l’insegnamento di Diritto commerciale, delle società e delle procedure concorsuali (9 CFU) rispettivamente presso l'area giuridica ed economica del DEMM, dell’Università del Sannio.
Nell’anno accademico 2017/2018 le è stato affidato l’insegnamento di Diritto commerciale 1 (9 cfu), quello di Diritto della crisi d’impresa (6 cfu), nonché l’insegnamento di Diritto commerciale, delle società e delle procedure concorsuali (9 cfu), rispettivamente presso l'area giuridica ed economica del DEMM - Unisannio.
Nell’anno accademico 2018/2019 le è stato affidato l’insegnamento di Diritto commerciale 1 (9 cfu) e quello di Diritto della crisi d’impresa (6 cfu) presso l'area giuridica del DEMM - Unisannio.
Per l'a.a. 2019/2020 le è stato affidato l’insegnamento di Diritto commerciale 1 (9 cfu) presso l'area giuridica del DEMM - Unisannio. Ha svolto attività didattica per il dottorato istituito presso l’Università Politecnica delle Marche.
Per l’a.a. 2020/2021 le è stato affidato l’insegnamento di Diritto commerciale (per 3 cfu) presso l'area giuridica del DEMM - Unisannio. Nell’a.a. 2020/2021 è stata altresì docente alla Summer School dell’Università degli Studi del Sannio (luglio 2021), occupandosi del modulo: “Proprietà intellettuale e sviluppo sostenibile”. Nello stesso anno accademico le è stato affidato l’insegnamento di Diritto d’autore nell’ambito dell’accordo tra Associazione Culturale Visivamente (BCT Academy) ed Università degli Studi del Sannio.
Per l’a.a. 2021/2022 le è stato affidato l’insegnamento di Istituzioni di Diritto privato (9 cfu) presso il corso di laurea in Economia Aziendale, mutuato per il corso di laurea in Economia Bancaria e Finanziaria del DEMM – Unisannio.
Durante lo svolgimento del corso, ha partecipato al progetto "BeCome" sulle competenze imprenditoriali, scegliendo tra le soft skills da affrontare con gli studenti “creativity” e “planning”. I risultati sono stati sintetizzati in apposite schede ed in un video finale in lingua inglese.
Per l’a.a. 2022/2023 è stata titolare dell’insegnamento di Istituzioni di Diritto privato (9 cfu) presso il corso di laurea in Economia Aziendale, mutuato per il corso di laurea in Economia Bancaria e Finanziaria del DEMM – Unisannio e dell’insegnamento di Diritto della proprietà intellettuale e intelligenza artificiale, presso il CdS Magistrale in Giurisprudenza.
Dall’a.a. 2023/2024 è titolare dell’insegnamento di Istituzioni di Diritto privato (9 cfu) , e dell’insegnamento di Diritto del Turismo (6 CFU) presso il corso di laurea in Economia Aziendale.
Il 12 marzo 2020 ha fatto parte della Commissione per l’esame finale della Scuola di Specializzazione in diritto civile dell’Università degli Studi di Camerino.
In data 11 marzo 2022 ha fatto parte della Commissione per il conferimento di n. 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo “Modelli giuridici di appartenenza e destinazione funzionale dei beni di interesse generale”, correlata al settore scientifico disciplinare IUS/01– Diritto Privato, nell’ambito della procedura di pubblica selezione, per titoli e colloquio, avviata con bando pubblicato in data 10 febbraio 2022, presso l’Università degli Studi del Sannio.
In data 23 maggio 2022 ha fatto parte della Commissione per l’affidamento di incarichi di didattica integrativa per insegnamenti attivi presso il DEMM (a.a. 2022/2023).
Attività didattica e incontri di studio svolti all’estero
Nei giorni 12-13 e 14 ottobre 2006 ha svolto, a Strasburgo, in qualità di docente, i seminari sul Diritto della concorrenza (per un totale di ore 18) nell’ambito del progetto di mobilità “YELP” (Young European Legal Practitioners).
Dal 21 al 24 giugno 2007 ha svolto otto ore di lezione sulla responsabilità del medico presso la Facoltà di Medicina della Università di Coimbra, in Portogallo, nell’ambito del progetto Erasmus.
Dal 16 al 20 luglio del 2007 ha svolto, in qualità di docente, un ciclo di lezioni sulla tutela del consumatore e sul diritto della concorrenza, della durata di una settimana, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Strasburgo (Ministero Affari Esteri), nell’ambito del corso di specializzazione “Carlo Sforza” sulla Professione Legale Europea ed Internazionale.
Dal 1 al 4 luglio del 2008 ha svolto, in qualità di docente, un ciclo di lezioni, della durata complessiva di 21 ore, sulla tutela del consumatore e sul diritto della concorrenza, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Strasburgo (Ministero Affari Esteri), nell’ambito del corso di specializzazione “Carlo Sforza” sulla Professione Legale Europea ed Internazionale.
In data 9 novembre 2011 ha tenuto, a Bruxelles, una relazione dal titolo “Single Market for Intellectual Property Rights: opportunities and challenges”, presso il Comitato Economico e Sociale Europeo, in occasione dell’audizione sul tema “Single Market for Intellectual Property Rights”, su invito di Bryan Cassidy, Chairman of the Section for the Single Market, Production and Consumption (http://www.eesc.europa.eu/?i=portal.en.events-and-activities-single-market-for-intellectual-property-ri.).
In data 20 settembre 2012 ha partecipato, quale relatore, alla tavola rotonda sul tema “La problemática médico-legal de los equipamientos médicos”, organizzata, in Spagna, a Murcia, da “Universidad de Murcia, Colegio de Médicos e Real Academia de Medicina y Cirugía”, presso il Salón de actos del Colegio de Médicos de la Región de Murcia, con un intervento sul tema: “Los problemas de homologaciòn y seguridad de los dispositivos médicos” (website related to this event:http://www.um.es/actualidad/agenda/ficha.php?id=141011).
Dal 20 al 23 settembre 2012 ha svolto otto ore di lezione sulle problematiche relative alla legislazione europea sui dispositivi medici, alla loro certificazione e circolazione nell’Unione europea, nell’ambito di un corso di perfezionamento per specializzandi svolto dall’Università di Murcia, in Spagna.
In data 18 ottobre 2023 ha partecipato alla sessione plenaria della conferenza DySES 2023 (Dynamics of socio economic systems), svoltasi presso l’Università di Almeria, in Spagna, sul tema “AI and Democracy: Who decides our future?”, plenary speaker Bill de Blasio.
Attività di ricerca scientifica (in Italia ed all'estero)
Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca nazionali ed internazionali, tra i più rilevanti: MIUR research, “Riforma della Pubblica Amministrazione, sussidiarietà e regole di azione privatistica”, 2001; MIUR research, “Mercato ed etica”, 2004; MIUR reaserch, “Interpretazione e contrattazione di impresa”, 2006; MIUR reaserch, “Responsabilità per danno non patrimoniale nel contratto”, 2008; Miur research, “La regolamentazione giuridica delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC) quale strumento di potenziamento delle società inclusive, innovative e sicure” (PRIN 2010-2011).
Nel 2012, ha svolto attività di ricerca, a Bruxelles, presso il Comitato Economico e Sociale Europeo ed il Comitato delle Regioni.
Il 4 dicembre 2012 ha partecipato, presso il Comitato Economico e Sociale Europeo, a Bruxelles, alla riunione della Sezione specializzata Mercato unico, produzione e consumo.
Ad agosto 2013 ha svolto attività di ricerca, presso la Brooklyn Law School, a New York, in qualità di visinting research scholar, in tema di proprietà intellettuale.
Nel mese di febbraio del 2014 ha svolto attività di ricerca, come investigadora invitada, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Granada, in Spagna, in tema di proprietà intellettuale.
Ad agosto 2018 ha svolto attività di ricerca, presso la Brooklyn Law School, a New York, in qualità di visinting research scholar, in tema di “Intellectual property and new technologies”.
Nel mese di novembre del 2018 ha svolto attività di studio e di ricerca, su incarico del Movimento Difesa del Cittadino, nell’ambito del Progetto “Ti assicuro: io non rischio”, con il contributo della Fondazione ANIA - Consumatori.
Ha collaborato con “Marchi e brevetti web” e collabora con “Sprint” (sistemaproprietàintellettuale.it), coordinatore scientifico Avv. Prof. Stefano Sandri, già Esaminatore opposizione marchi UIBM e Former special adviser at EUIPO. In particolare, è autrice dei contributi seguenti, nella sezione tendenze e sviluppi (sistemaproprietàintellettuale.it): "Pacchetto marchi" e registrabilità di segni olfattivi, su www.marchiebrevettiweb.it, 2016; Idea ed espressione nel diritto d’autore: dal caso “Baker v. Selden” alla recente sentenza sul “Metodo Terzi”, su www.marchiebrevettiweb.it, 2016; “Brexit" e mercato unico dei diritti di proprietà intellettuale, su www.marchiebrevettiweb.it, 2016; Alcune riflessioni su diritto d’autore e fotografia, su www.marchiebrevettiweb.it, 2017; L’accertamento del valore artistico per le opere dell’industrial design, su www.marchiebrevettiweb.it., 2018; Arbitrabilità delle controversie e tutela brevettuale, sprint, 2019; Le invenzioni del ricercatore universitario, sprint, 2021.
Nel 2022 ha collaborato, in relazione alle soft skills “creativity” e “planning”, al progetto internazionale "BeComE" – Be Competent in Entrerpreneurship: Knowledge Alliances for Developing Entrerpreneurship Competencies, finanziato sui fondi Erasmus +. I risultati sono stati sintetizzati in apposite scheda e ed in un video finale in lingua inglese.
Dal 2022 fa parte del gruppo di ricerca (formato da 40 ricercatori provenienti da Università di 8 Stati) per il progetto ESCOP4Green, Enhancing Sustainable Consumption and Production for the green transition, promosso dall’Università degli Studi di Camerino e finanziato dall’Unione Europea (NextGenerationEU).
Partecipazione a comitati scientifici e attività di referaggio
Nel 2013 è stata membro del comitato scientifico del convegno internazionale "Attività di liquidazione e tutela dei creditori", Università di Camerino - Scuola di specializzazione in Diritto civile - Dottorato di ricerca in Diritto civile nella legalità costituzionale e dall'Università di Perugia Centro di Studi Giuridici sui Diritti dei Consumatori -Polo di Terni.
Dal 2016 fa parte del Comitato tecnico scientifico della Sezione Unisannio del Centro Europe Direct, Ospitato Dal Centro Interdipartimentale Di Ricerca “Lupt” Dell’università Degli Studi Di Napoli Federico Ii.
Dal 2017 è componente del comitato scientifico della Rivista "Rassegna di diritto civile" (fascia A), Edizioni Scientifiche Italiane.
Nel 2018 è stata componente dello Scientific and Paper Review Committee del convegno internazionale “Global Conference on Business, Hospitality and Tourism Research (GLOSEARCH 2018)”, October 2-5, 2018 at the Hoa Sen University campus in Ho Chi Minh City, Vietnam.
È stata promotrice e membro del comitato scientifico del convegno “Intellectual property and Digital Single Market”, October, 24, 2018, University of Sannio.
Svolge attività di referaggio per le riviste “Rassegna di diritto civile”, “Italian Law Journal”, “Il Foro Napoletano”, delle Edizioni Scientifiche Italiane.
Ha svolto, in svariate occasioni, attività di revisione di progetti e di valutazione di pubblicazioni su incarico del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
È stata promotrice e membro del comitato scientifico del webinar “Il valore della proprietà intellettuale per le piccole e medie imprese”, organizzato dall’Università del Sannio tra gli eventi della Giornata Mondiale della Proprietà Intellettuale del 26 aprile 2021.
È stata promotrice e membro del comitato scientifico del convegno “Ip and Youth: Innovating for a better future”, organizzato dall’Università del Sannio tra gli eventi della Giornata Mondiale della Proprietà Intellettuale del 26 aprile 2022.
Partecipazione come relatore a seminari, convegni, master
Ha tenuto una relazione sul tema: “La nuova revocatoria fallimentare”, in occasione del convegno sulla “Riforma delle procedure concorsuali”, tenutosi a Salerno il 26 maggio 2006, organizzato dal Collegio dei Ragionieri Commercialisti di Salerno in collaborazione con l’Università degli Studi del Sannio.
Nel mese di maggio del 2006 ha tenuto, a Salerno, un ciclo di seminari sulla Riforma della Procedura Fallimentare, nel quadro delle attività di aggiornamento professionale promosse dai Collegi dei Ragionieri Commercialisti di Benevento, Salerno ed Avellino.
In data 5 dicembre 2006 ha tenuto una lezione sul tema “Vendita di beni di consumo” presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Siena, su invito della Cattedra di Istituzioni di Diritto Privato (Prof. A. Barba).
In data 14 dicembre 2006 ha tenuto, presso la Facoltà di Economia dell’Università della Calabria, una lezione sul tema “Vendita di beni di consumo”, rivolta a 47 rappresentanti delle associazioni dei consumatori, nell’ambito della “Settimana di studi sul diritto dei consumi” progettata dall’Università della Calabria – Dipartimento di Scienze Giuridiche – su incarico dell’Istituto per la Promozione Industriale (IPI).
Ha partecipato al “III Mediterranean Accademy of Forensic Sciences Meeting”, Oporto, Portugal, 21-23 June 2007, assieme al Professor Giuseppe Vacchiano.
In data 15 febbraio 2008, presso l’Aula Polifunzionale del Tribunale di Velletri, ha partecipato quale relatrice alla VIII giornata di studio e formazione professionale della Camera Civile ed Amministrativa di Velletri, svolgendo una relazione di tre ore, sulla vendita di beni di consumo, nell’ambito della formazione permanente degli avvocati (2 crediti riconosciuti dal Consiglio Forense di Velletri).
In data 28 marzo 2008 ha partecipato quale relatrice ad un’ulteriore giornata di studio e formazione professionale organizzata dalla Camera Civile ed Amministrativa di Velletri, presso la Sala Conferenze della BCC “G. Toniolo” di Genzano di Roma, svolgendo una relazione di tre ore, sulla concorrenza tra diritto interno e diritto comunitario, nell’ambito della formazione permanente degli avvocati (2 crediti riconosciuti dal Consiglio Forense di Velletri).
In data 1, 3, 15 e 17 ottobre 2008 ha svolto otto ore di lezione su “Diritto ed economia – saperi critici”, nell’ambito del Progetto ORIUS - Orientamento Università del Sannio (PON 2000 – 2006, Asse III Sviluppo del capitale umano di eccellenza – Misura III. 5 – Adeguamento del sistema della formazione professionale, dell’istruzione e dell’alta formazione Azione orientamento. Avviso n. 2269/2005).
In data 24 febbraio 2009 ha svolto una relazione sul tema “Conoscibilità dei vizi redibitori e diligenza del compratore” nell’ambito della giornata di studi su “L’interesse e la funzione nell’ermeneutica di Domenico Rubino”, tenutasi in Benevento, il 24 febbraio 2009, presso la sala lettura del Dipartimento Persona, Mercato e Istituzioni dell’Università degli Studi del Sannio.
In data 17 giugno 2009 ha tenuto una relazione sul tema “I dispositivi medici e la marcatura CE” in occasione della Conversazione sul tema “I dispositivi medici”, tenutasi a Benevento, presso la sala lettura del Dipartimento Persona, Mercato e Istituzioni dell’Università degli Studi del Sannio, nell’ambito delle attività del Master in “Governo Clinico e Gestione del Rischio”, organizzato dalla Scuola di Dottorato internazionale in “Persona, Mercato, Istituzioni” e dall’Azienda Ospedaliera “G. Rummo” di Benevento, con il Sostituto Procuratore della Repubblica Giovanni Tartaglia Polcini ed il Professor Aurelio luna Maldonado dell’Università di Murcia.
Nel mese di luglio del 2009 ha tenuto due lezioni, in piattaforma informatica, nell’ambito delle attività del Master in “Governo Clinico e Gestione del Rischio”, organizzato dall’Università degli Studi del Sannio e dall’Azienda Ospedaliera “G. Rummo” di Benevento, rispettivamente in tema di “Immissione in commercio di dispositivi medici, marcatura CE e responsabilità dell’operatore sanitario” e di “Dispositivi medici prodotti in serie e dispositivi medici su misura: la diversa responsabilità dei soggetti coinvolti”.
In data 17 luglio 2009 ha tenuto una lezione di due ore sul tema “Marchi non convenzionali” presso la Scuola di Specializzazione in Diritto Civile dell’Università degli Studi di Camerino, nella settimana dedicata agli studenti stranieri.
In data 11 settembre 2009 ha tenuto una lezione di tre ore in merito a “Dispositivi medici difettosi, clausola di salvaguardia e giurisprudenza comunitaria”, nell’ambito delle attività del Master in “Governo Clinico e Gestione del Rischio”, organizzato dall’Università degli Studi del Sannio e dall’Azienda Ospedaliera “G. Rummo” di Benevento.
In data 18 giugno 2010 ha svolto una relazione di due ore sul tema “Le vendite transfrontaliere di beni di consumo: l’Europa come opportunità per le imprese e per i consumatori”, presso la Spring - Summer School dell’Istituto di Cultura Meridionale.
In data 17 novembre 2010 ha svolto una relazione sul tema “Marchi comunitari non convenzionali”, presso la Camera di Commercio di Benevento, in occasione del seminario su “Marchi e design comunitari. Strumenti competitivi nel mercato italiano e comunitario”, iniziativa realizzata e finanziata nell’ambito della collaborazione tra l’Ufficio per l’Armonizzazione del Mercato Interno (UAMI) e l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM).
In data 18 aprile 2011 ha organizzato e presieduto un incontro seminariale sul tema “Concorrenza sleale e tutela del marchio. Analisi di casi pratici”, presso l’Università degli Studi del Sannio. L’evento è stato accreditato al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Benevento.
In data 15 e 16 luglio 2011 ha svolto, ad Ascoli, n. 10 ore di lezione sul tema “Il diritto antitrust” nell’ambito delle attività del Master in “Tutela e valorizzazione della proprietà intellettuale” promosso dal CUP (Centro Universitario Piceno) insieme alle Università di Camerino e Macerata.
In data 23 settembre 2011 ha svolto n. 5 ore di lezione sul tema: “Circolazione dei dispositivi medici e attuazione della Direttiva 2007/47/CE”, nell’ambito delle attività del Master Universitario di I livello in “Managment Sanitario” promosso dall’Università degli Studi del Sannio, in collaborazione con l’Ospedale Fatebenefratelli e l’Istituto di ricerca e Formazione I.R.F.O.
In data 14 ottobre 2011 ha tenuto una relazione sul tema “La commercializzazione dei dispositivi medici tra salute e sicurezza”, nell’ambito del Convegno “La tutela della salute tra diritti, doveri e responsabilità”, tenutosi a Benevento nei giorni 13 e 14 ottobre 2011, presso la Chiesa e Convento di Sant’Agostino, organizzato dal Professore Vacchiano, dell’Università del Sannio, Presidente del Comitato Etico dell'Azienda Ospedaliera Rummo Benevento, con il Patrocinio della Provincia, del Comune e dell’Ordine dei Medici di Benevento.
In data 22 maggio 2012 ha tenuto la relazione introduttiva e svolto le conclusioni nell'ambito del Convegno sul tema “Il Registro delle imprese: trasparenza e innovazione” organizzato dall’Università degli Studi del Sannio e dalla Camera di Commercio di Benevento, con la partecipazione di Marco Conte, Vice Segretario Generale e Dirigente Area Sportello Unico e Registro Imprese di Unioncamere, e Paolo Ghezzi, Vice Direttore Generale di Infocamere.
In data 11 dicembre 2012 ha svolto la relazione introduttiva nell’ambito del convegno sul tema “Attività dell’avvocato e del consulente tecnico e tutela del segreto professionale”, accreditato al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Benevento, in occasione della visita del Professore Aurelio Luna Maldonado, docente di Medicina legale dell’Università di Murcia, in Spagna.
Nei mesi di ottobre e di novembre del 2013 ha svolto attività seminariale e di consulenza presso Valisannio, Azienda speciale della Camera di Commercio di Benevento, nell'ambito del progetto per l'avvio di un PIP (Patent Information Point).
Nei mesi di novembre e di dicembre del 2013 ha svolto attività di docenza presso la Camera di Commercio di Benevento nell'ambito dei seminari formativi relativi al progetto "Potenziamento dell'Ufficio Marchi e Brevetti".
In data 8 novembre 2015 ha partecipato come relatrice al convegno "Diritto d'autore: profili civilistici e penalistici a confronto" presso l'Università degli Studi del Sannio.
In data 30 marzo 2016 ha partecipato, come relatore, al convegno organizzato dal Movimento forense presso il Tribunale di Avellino su "Composizione della crisi da sovraindebitamento: normativa e nuove opportunità per gli avvocati".
In data 16 maggio 2016 ha tenuto una lezione di 4 ore in tema di azienda per i praticanti dottori commercialisti dell'ordine di Benevento;
In data 17 maggio 2016 ha tenuto una lezione di 5 ore, in tema di sovraindebitamento del consumatore, nell'ambito del corso per i gestori della crisi della Camera di Commercio di Benevento;
In data 23 giugno 2016 ha organizzato e presieduto il convegno dal titolo "Trademark protection and unfair competition law", in occasione della visita della Prof.ssa Ascension Gallego Corcoles, dell'Univerità di Castilla - La Mancha.
Il 29 novembre 2016 ha organizzato e presieduto il laboratorio del diritto sul tema: redazione di atti societari.
In data 15 e 16 maggio 2017 ha tenuto due incontri in tema di azienda e società di persone nell'ambito del corso di formazione per dottori commercialisti.
In data 30 maggio 2017 ha organizzato, presieduto e concluso l'incontro seminariale sul tema dell'e-commerce con i rappresentanti MDC, nell'ambito del progetto #E-consumer.
In data 25 luglio 2017 è stata relatrice al convegno su "Il Regolamento UE 2016/679, il codice della privacy e la tutela dei consumatori", Roma, stadio di Domiziano (Codacons e MDC progetto MISE E-consumer).
In data 5 dicembre 2017 ha organizzato e presieduto il convegno dal titolo "Unfair competition law and advertising", in occasione della visita della Prof.ssa Ascension Gallego Corcoles, dell'Univerità di Castilla - La Mancha.
È stata componente dello Scientific and Paper Review Committee del convegno internazionale Global Conference on Business, Hospitality and Tourism Research (GLOSEARCH 2018) October 2-5, 2018 at the Hoa Sen University campus in Ho Chi Minh City, Vietnam.
Il 24 ottobre 2018 ha organizzato ed è stata relatrice al convegno “Intellectual property and Digital Single Market”, con comitato scientifico internazionale, presso l’Università degli Studi del Sannio.
Il 29 ottobre 2019 ha organizzato ed è stata relatrice al convegno “Digital Payments e consumatori. Rivoluzione tecnologica e normativa”, presso l’Università degli Studi del Sannio con il Movimento Difesa del Cittadino.
In data 23 gennaio 2020 è stata relatrice al Convegno “Innovazione tecnologica e pagamenti digitali e biometrici”, organizzato dall’Università degli Studi del Sannio e dalla FISAC CGIL, nell’ambito del progetto “Giovani, Università e lavoro”.
In data 29 gennaio 2020 è stata relatrice ed ha presieduto la tavola rotonda in tema di “Marchio ed industrial design”, nell’ambito della Fashion Law Winter School, prima edizione, organizzata dall’Università degli Studi del Sannio.
Il 23 aprile 2020 è stata invitata dal Professor Mantucci a svolgere una lezione di Dottorato su “I diritti di proprietà intellettuale nel mercato unico” presso l’Università Politecnica delle Marche.
Il 24 marzo 2021 ha organizzato e presieduto l’incontro di orientamento in uscita per il CdS in Giurisprudenza dal titolo “Come si cambia”, con la partecipazione dell’avvocato Giulio Iannotta.
Il 26 aprile 2021 è stata membro del comitato scientifico ed ha partecipato come relatrice all’evento di terza missione (webinar) dal titolo “Il valore della proprietà intellettuale per le piccole e medie imprese”, organizzato dall’Università del Sannio tra gli eventi della Giornata Mondiale della Proprietà Intellettuale del 2021, con un intervento dal titolo “Dall’idea all’impresa: il ruolo della proprietà intellettuale”.
Nel 2021 le è stato affidato l’insegnamento di Diritto d’autore dall’Associazione Culturale Visivamente (BCT Academy) presso l’Università degli Studi del Sannio.
Il 26 aprile 2022 ha promosso, è stata membro del comitato scientifico ed ha partecipato come moderatrice all’evento di terza missione, in modalità mista, dal titolo “Innovating for a better future”, organizzato dall’Università del Sannio tra gli eventi della Giornata Mondiale della Proprietà Intellettuale del 2022.
Il 30 maggio 2022 ha partecipato come moderatrice e come relatore al seminario “Valorizzazione degli asset aziendali: il ruolo della proprietà intellettuale”, nell’ambito del ciclo InconTra, organizzato dall’Università degli Studi del Sannio e da Confindustria Piccola Industria Benevento.
Nel mese di giugno del 2023 ha organizzato e partecipa agli eventi di MisTer EnLab, laboratorio di imprenditorialità e management del DEMM, in occasione del cineforum ProLezioni sotto le stelle - spunti di riflessione su imprenditorialità e management.
In data 18 ottobre 2023 ha partecipato alla sessione plenaria della conferenza DySES 2023 (Dynamics of socio economic systems), svoltasi presso l’Università di Almeria, in Spagna, sul tema “AI and Democracy: Who decides our future?”.
In data 7 novembre 2023 ha svolto una relazione di quattro ore sul tema “Legalità è.. Sicurezza e promozione della ricerca scientifica”, nell’ambito del progetto “Legalità è Cultura della R.E.L.Azione (Rete Educativa per una Legalità in Azione)” - 8 novembre / 1° dicembre 2023, con il quale l’Ateneo del Sannio è risultato vincitore di una selezione indetta dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
In data 24 gennaio 2024 ha svolto una relazione di tre ore sul tema "Sviluppo sostenibile e proprietà intellettuale: il progresso tecnologico come via verso la pace", presso la sala consiliare del Comune di Sant’Agata de’ Goti (BN), primo incontro, patrocinato da RUniPACE, del ciclo "Percorsi di costruzione per un'economia della pace", nell’ambito del POT – Talenti del DEMM Unisannio in collaborazione con l'Istituto di Istruzione secondaria superiore "Alfonso Maria de' Liguori".
In data 22 gennaio 2025 ha tenuto, presso il Tribunale di Benevento, una lezione di due ore dal titolo “Inadempimento contrattuale e risoluzione di diritto” nell’ambito dei corsi di formazione per i praticanti avvocati presso la Scuola forense dell’Ordine degli Avvocati di Benevento, su incarico del Dipartimento DEMM (art. 53, comma 6, D.lg. 165 del 2001).
Pubblicazioni scientifiche
Monografie
Altre pubblicazioni
Ha contribuito a varie edizioni del Manuale di Diritto Civile di Pietro Perlingieri (autrice dei paragrafi su Società Europea e Società Cooperativa Europea; Società a responsabilità limitata semplificata; successivamente Impresa agricola e diritto d'autore, da ultimo anche Brevetti e Marchi). Ha contribuito alla rivista on line marchiebrevettiweb e successivamente Sprint, con vari articoli pubblicati nella sezione “Tendenze e sviluppi”.