Governance e Management dei Sistemi Idrici

         INDICE 

______________________________________________________________________________

I Master

I Master di I livello e il Master di II livello in Governance e Management dei Sistemi Idrici sono attivati per l'anno accademico 2025/2026 per n. 80 posti, presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università del Sannio. 
________________________________________________________________________

Obiettivi formativi

I Master nascono con lo scopo di formare figure professionali di elevata competenza, a disposizione e a supporto della gestione dei sistemi idrici, che siano in grado di consentire a enti e società (gestori del SII, Consorzi di Bonifica, ecc.) di adeguarsi alle variazioni del quadro normativo e del contesto sociale e ambientale, nonché di cogliere le opportunità derivanti dall’innovazione tecnologica e di processo.

In maggior dettaglio, le problematiche derivanti dall’esercizio dei sistemi idrici saranno analizzate con riferimento agli aspetti giuridico-amministrativi, anche alla luce delle recenti novità legislative e del quadro regolatorio; all’analisi delle tematiche di natura tecnica, che coprono l’intero processo, dalla captazione al trattamento delle acque reflue; alla gestione aziendale e alla organizzazione dei processi, ivi compresi gli aspetti legati a tutela, sicurezza e sostenibilità della risorsa e dei sistemi idrici.

ore master I livello Ore master II livello

______________________________________________________________________________

Requisiti di ammissione

Il Corso di Master di I e II livello si rivolge a laureati triennali e magistrali in discipline STEM, giuridiche ed economico-aziendali. 

I suddetti requisiti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di iscrizione al corso di Master universitario.
____________________________________________________________________

Sbocchi professionali

Il Master forma figure altamente qualificate per operare in:

  • Gestori del Servizio Idrico Integrato (SII)
  • Consorzi di Bonifica
  • Enti pubblici e privati coinvolti nella gestione delle risorse idriche
  • Aziende del settore idrico e ambientale, con ruoli tecnici, gestionali o amministrativi
  • Organizzazioni impegnate in tutela, sicurezza e sostenibilità dei sistemi idrici

Le competenze acquisite permettono di lavorare nell’ambito:

  • giuridico-amministrativo, in relazione alla normativa e al quadro regolatorio
  • tecnico-operativo, dalla captazione al trattamento delle acque reflue
  • manageriale, nella gestione aziendale e dei processi organizzativi del settore idrico

___________________________________________________________________________

Tasse e agevolazioni

L’iscrizione al corso di master universitario avviene esclusivamente tramite procedura telematica effettuando i seguenti pagamenti:
prima rata dal – 2025 al – 2025 pari a € 933,50, così articolata:
a) € 16,00 imposta di bollo;
b) € 167,50 tassa regionale per il diritto allo studio universitario;
c) € 750,00 contributo d’ateneo.
seconda rata entro il 31 gennaio 2026, pari a € 500,00 contributo di ateneo.

Per i dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni, gli studenti universitari già iscritti, in regola, presso l’Università degli Studi del Sannio, o anche presso altre Università italiane, e per i dipendenti dell’Università degli Studi del Sannio:
prima rata dal – 2025 al – 2025 pari a € 683,50, così articolata:
a) € 16,00 imposta di bollo;
b) € 167,50 tassa regionale per il diritto allo studio universitario;
c) € 500,00 contributo d’ateneo.
seconda rata entro il 31 gennaio 2026, pari a € 500,00 contributo di ateneo.

È previsto l’esonero dal pagamento dei contributi di iscrizione per i candidati che certifichino uno stato di disabilità pari o superiore al 66%, fermo restando l’obbligo di versare la tassa regionale per il diritto allo studio (€167,50) e l’imposta di bollo (€16,00). 

A tal fine i candidati dovranno allegare idonea certificazione in fase di partecipazione alla procedura on-line.

______________________________________________________________________________

Frequenza

Il Master è un corso blended prevalentemente a distanza con alcune giornate di eventi in presenza. La frequenza deve essere pari ad almeno il 70% delle ore certificate di formazione. 

______________________________________________________________________________

Iscrizioni a.a. 2025/2026: presentazione della domanda

La domanda di iscrizione al corso di Master Universitario dovrà essere presentata esclusivamente tramite proceduta telematica. La procedura telematica di presentazione delle domande verrà attivata alle ore 9:00 del 14 luglio 2025 e sarà disattivata alle ore 12:00 del 30 settembre 2025.

Per procedere alla presentazione della domanda, dopo aver effettuato il login, si deve seguire il percorso Segreteria - Concorso di ammissione ai corsi NON a numero chiuso – Test di valutazione - Master di I o di II livello in “Governance e Management dei Servizi Idrici.

Per effettuare l’iscrizione è necessario allegare una dichiarazione sostitutiva di certificazione del titolo accademico, con l’indicazione dell'Università di provenienza, della data di conseguimento e della votazione
riportata nell’esame finale.

Per usufruire delle agevolazioni (dipendenti PA, studente universitario, dipendenti UNISANNIO), occorre presentare un’autocertificazione che attesti:

  • di essere dipendente di una Pubblica Amministrazione
  • di essere in regola con l’iscrizione presso l’Università degli Studi del Sannio o anche presso altre Università italiane

Il numero minimo di iscritti per l’attivazione del Corso è fissato in 50 e il numero massimo di iscritti è fissato in 80. Qualora i candidati siano superiori a 80, si procederà all’ammissione in base all’ordine di arrivo della domanda di candidatura.

Maggiori dettagli nel BANDO

_____________________________________________________________________________

Info

Per informazioni amministrative servizi.postlaurea@unisannio.it

Per informazioni didattiche: coordinatore prof. Nicola Fontana fontana@unisannio.it

QUI la GUIDA alla REGISTRAZIONE al Portale ESSE 3

 

Instagram iconTiktok icon