Master in E-Government e Management delle Pubbliche amministrazioni
INDICE
- I Master
- Obiettivi formativi
- Requisiti di ammissione
- Sbocchi professionali
- Tasse e agevolazioni
- Didattica e frequenza
- ISCRIZIONI a.a. 2025/2026
- Come iscriversi
- Info
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
I Master
I Master di I livello e il Master di II livello in E-Government e Management delle Pubbliche amministrazioni forniscono le conoscenze necessarie per la gestione delle procedure amministrative, contabili-finanziarie e gestionali considerando le novità normative che il Next Generation EU (NGEU) e l’attuazione del Nuovo Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ormai richiedono.
I master preparano figure professionali con competenze sviluppate su diversi livelli di apprendimento e integrate su più aree rilevanti, quali la contrattualistica pubblica e la regolazione e organizzazione delle risorse umane; i sistemi contabili e di finanza pubblica e la gestione e rendicontazione dei fondi di sviluppo nazionali ed europei; le politiche pubbliche e di coesione territoriale; la comunicazione anche digitale; l’approfondimento delle tecniche per la redazione del PIAO; i processi di digitalizzazione, informatizzazione e innovazione nelle PP.AA.
L’attività didattica, a carattere interdisciplinare e interattivo, viene svolta a distanza in aule virtuali nelle quali si svolgeranno lezioni ed esercitazioni; tale attività sarà integrata da testimonianze e workshop di spiccata rilevanza che si svolgeranno in modalità blended.
Il conseguimento del titolo consente il riconoscimento di 40 CFU in caso di iscrizione al corso di laurea triennale in Scienze dell’Amministrazione Digitale, attivato dall’a.a. 2023/2024, presso l’Ateneo del Sannio, nonché, per il master di secondo livello, il rilascio della certificazione di formazione specialistica in materia di “Contrattualistica pubblica: il nuovo codice dei contratti, l’e-procurement nella PA”.
______________________________________________________________________________
Obiettivi formativi
I Master nascono con lo scopo di formare figure professionali di elevata competenza, a disposizione e a supporto delle PP.AA., in grado di gestire le procedure amministrative, contabili-finanziarie e gestionali, ottimizzando il proprio lavoro e aumentando l’efficienza dei servizi resi agli utenti (cittadini, imprese o altre amministrazioni). Competenze da sviluppare prestando particolare attenzione anche ai temi della semplificazione, digitalizzazione, informatizzazione e innovazione che devono ormai caratterizzare l’agire delle Pubbliche Amministrazioni.
A tale scopo i master nascono da una stretta collaborazione tra Università e Amministrazioni Pubbliche e si avvalgono della collaborazione di operatori e professionisti di comprovata esperienza, coniugando il profilo teorico a quello più squisitamente operativo-gestionale .
![]() |
![]() |
______________________________________________________________________________
Requisiti di ammissione
Il Master di I livello si rivolge a laureati triennali di qualsiasi disciplina, mentre il Master di II livello si rivolge a chi è in possesso di laurea magistrale o a ciclo unico di qualsiasi disciplina ai sensi del Decreto Ministeriale 22 ottobre 2004, 270, di laurea specialistica di qualsiasi disciplina ai sensi del Decreto Ministeriale 3 novembre 1999, n. 509 o di diploma di laurea di qualsiasi disciplina previsto dal precedente ordinamento o altro titolo rilasciato all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente di qualsiasi disciplina.
I suddetti requisiti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di iscrizione. Per difetto dei requisiti prescritti si potrà disporre, in qualsiasi momento e con provvedimento motivato, l’esclusione dall’ammissione al master.
___________________________________________________________________________
Sbocchi professionali
Le principali realtà interessate all’acquisizione dei profili professionali con tali competenze sono in prima battuta composti da:
• pubbliche amministrazioni (centrali e locali);
• società partecipate;
• imprese private;
• società di consulenza che operano nel settore.
___________________________________________________________________________
Tasse e agevolazioni
La quota di iscrizione è pari a € 1.250, 00 quale Contributo d’Ateneo, a cui si aggiunge l’importo di € 167,50 per la tassa regionale fissa e l’importo di € 16,00 per l’imposta di bollo virtuale.
- Prima rata dal 25 settembre 2025 al 15 ottobre 2025 pari a € 433,50, così articolata:
- € 16,00 imposta di bollo;
- € 167,50 tassa regionale per il diritto allo studio universitario;
- € 250,00 contributo d’ateneo (1/3).
- Seconda rata dal 10 al 28 febbraio 2026 contributo d’ateneo (2/3) pari a:
- € 500,00 per gli iscritti senza riduzione;
- € 400, 00 per i dipendenti delle pubbliche amministrazioni;
- € 250,00 per gli studenti universitari già iscritti, in regola, presso l’Università degli Studi del Sannio o anche presso altre università italiane e per i dipendenti dell’Università degli Studi del Sannio;
- Terza rata dal 10 al 30 aprile 2026 contributo d’ateneo (3/3) pari a:
- € 500,00 per gli iscritti senza riduzione;
- € 350,00 per i dipendenti delle pubbliche amministrazioni;
- € 250,00 per gli studenti universitari già iscritti, in regola, presso l’Università degli Studi del Sannio o anche presso altre università italiane e per i dipendenti dell’Università degli Studi del Sannio;
La prima rata presenta gli stessi importi per tutti i corsisti, mentre per usufruire delle agevolazioni occorre inviare, entro il 31.12.2025, al seguente indirizzo di posta elettronica: servizi.postlaurea@unisannio.it, un’autocertificazione che attesti:
- di essere dipendente di una Pubblica Amministrazione;
- di essere in regola con l’iscrizione presso l’Università degli Studi del Sannio o anche presso altre Università italiane;
- di essere dipendenti dell’Università degli Studi del Sannio.
È previsto l’esonero dal pagamento del 100% dei contributi di ateneo per i candidati che certifichino uno stato di disabilità pari o superiore al 66%, fermo restando l’obbligo di versare la tassa regionale per il diritto allo studio (€ 167,50) e l’imposta di bollo (€ 16,00). A tal fine i candidati dovranno allegare idonea certificazione in fase di immatricolazione tramite procedura on-line ed inviare la richiesta di esonero a servizi.postlaurea@unisannio.it per consentire agli uffici il ricalcolo delle tasse.
N.B. Resta salva la facoltà dell’Amministrazione di procedere all’accertamento della veridicità delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni e/o di atti di notorietà rese dai candidati, ai sensi della vigente normativa, ovvero di disporre in ogni momento, con provvedimento motivato, l’esclusione per difetto dei requisiti prescritti.
L’iscrizione dà diritto alla frequenza di tutte le attività previste dal programma.
______________________________________________________________________________
Didattica e frequenza
Il periodo dell'erogazione didattica è 16 ottobre 2025 / 6 giugno 2026, in particolare giovedì 16 ottobre si terrà la lezione inaugurale di tre ore di Introduzione al Master.
Le lezioni si svolgeranno prevalentemente a distanza in modalità sincrona in due pomeriggi a settimana (in genere il giovedì e il venerdì; eccezionalmente può essere previsto un giorno diverso o ulteriore ai due giorni a settimana); la durata minima è di due ore, la durata massima è di 5 ore; la fascia oraria è la seguente: 14:00/19:00.
Sono previste alcune lezioni (workshop) in modalità blended (didattica in presenza e a distanza).
La frequenza deve essere pari al 70% del totale delle ore certificate della formazione in aula.
Appena disponibile verrà pubblicato il calendario didattico.
______________________________________________________________________________
Iscrizioni a.a. 2025/2026
Dalle ore 18 del 25 settembre 2025 sono aperte le iscrizioni al corso di Master Universitario di I e di II Livello in “E-Government e Management delle Pubbliche Amministrazioni” per l’anno accademico 2025/2026.
Tutte le info nell'avviso.
_____________________________________________________________________________
Come iscriversi
La domanda di iscrizione al corso di Master Universitario dovrà essere presentata esclusivamente tramite proceduta telematica tramite il portale UniSannio alla pagina https://unisannio.esse3.cineca.it/Home.do, dove occorre registrarsi.
Se il candidato è già in possesso di credenziali non dovrà registrarsi nuovamente ma accedere alla propria area riservata con le credenziali già in suo possesso.
Terminata la procedura di registrazione ed ottenute le credenziali per accedere all'area riservata, sarà necessario accedere al portale tramite la funzione "Login" per procedere all’iscrizione.
Una volta inseriti il nome utente e la password ed entrati nella propria area riservata, per procedere con l’iscrizione occorrerà cliccare sulla voce “Segreteria” a destra e dal menù a tendina e selezionare “Immatricolazioni” quindi procedere nella scelta del corso di studi, selezionando il relativo “Master di I o di II livello in “E-Government e Management delle Pubbliche Amministrazioni”.
Per effettuare l’iscrizione sarà necessario dichiarare il titolo accademico, con l’indicazione dell'Università di provenienza, della data di conseguimento e della votazione riportata nell’esame finale.
La procedura telematica di presentazione delle domande verrà attivata alle ore 18:00 del 25 settembre 2025 e sarà disattivata alle ore 12:00 del 15 ottobre 2025.
_____________________________________________________________________________
Info
Per informazioni di carattere amministrativo: servizi.postlaurea@unisannio.it
Per informazioni di carattere didattico: Coordinatore prof. Gaetano Natullo natullo@unisannio.it
SCARICA LA BROCHURE

