Contributo per spese di locazione studenti fuori sede

Sostegno per l'affitto destinato ai fuorisede
Con decreto Rettorale del 17/09/2025 n 1883 è stato emanato il Bando in attuazione dell’art. 1, commi 526 e 527 della legge di bilancio 30 dicembre 2020, n. 178,dell’articolo 6, commi 1-bis e 1-ter del decreto-legge 7 aprile 2025, n. 45, convertito dalla legge 5 giugno 2025, n. 79, e del Decreto MUR n. 630 del 10 settembre 2025 – esercizio finanziario 2025, rivolto agli studenti, fuori sede, iscritti nell’anno accademico 2024/2025 ai vari corsi di studio dell’Università degli Studi del Sannio, per la concessione di un contributo per le spese di locazione di immobili abitativi sostenute per l’anno 2025. Il presente bando è legato al decreto MUR n. 630 del 10 settembre 2025, attualmente in corso di registrazione, pertanto, il perfezionamento dell’intera procedura è subordinato al rilascio del visto da parte degli organi di controllo. L’eventuale mancata registrazione determinerebbe, quindi, l’impossibilità di dar seguito alla procedura. In tal caso, l’idoneità che lo/la studente/essa abbia eventualmente ottenuto all’esito alla procedura bandita dall’Ateneo non farebbe sorgere alcuna pretesa al conseguimento del beneficio.
Allegati
CHI PUÒ PARTECIPARE
Per partecipare bisogna:
- Per partecipare bisogna:
- essere studenti iscritti all’Università degli Studi del Sannio nell’anno accademico avviato nel mese di novembre precedente all’esercizio finanziario di riferimento (a.a. 2024/2025);
- possedere i requisiti di merito previsti dall’articolo 1, comma 255, lettere b) e c), della legge 11 dicembre 2016, n. 232, ovvero:
- lettera b): essere iscritti all’università da un numero di anni accademici non superiore alla durata normale del corso di studio aumentata di un anno;
- lettera c):
- in caso di iscrizione al secondo anno accademico, aver conseguito almeno 10 crediti formativi universitari entro il 10 agosto del primo anno;
- in caso di iscrizione ad anni accademici successivi al secondo, aver conseguito almeno 25 crediti formativi universitari nei dodici mesi antecedenti al 10 agosto che precede la relativa iscrizione.
Il presente requisito non è richiesto per gli studenti che versano nella condizione di cui all’art. 3, comma 1, della legge 5 febbraio 1992, n. 104;
Sono esclusi dall’ammissibilità al beneficio (art. 1, comma 526, della Legge 30 dicembre 2020, n. 178) gli studenti iscritti, per più di una volta, al primo anno di corso universitario.
- essere intestatari o cointestatari di un contratto di affitto con la regolare registrazione presso l’Agenzia delle Entrate e l’eventuale rinnovo con l’avvenuta registrazione presso l’Agenzia delle Entrate ai sensi della Legge n. 431/1998 “Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo” e successive modifiche e integrazioni;
- aver sostenuto documentate spese di locazione abitativa durante l’esercizio finanziario di riferimento (2025);
- appartenere a un nucleo familiare con un indice della situazione economica equivalente non superiore a 20.000 euro, con possibilità per gli studenti di avvalersi anche dell’ISEE corrente; In caso di studenti stranieri non in possesso di I.S.E.E. universitario deve essere inserito l’“Isee per il diritto allo studio parificato”;
- essere studente fuori sede residente in luogo diverso rispetto a quello in cui è ubicato l'immobile locato;
- non usufruire di altri contributi pubblici per l’alloggio nell’esercizio di riferimento, con ciò intendendosi, in generale, anche sussidi erogati sotto forma di servizio abitativo e non solo sotto forma di contributo economico, compresa la borsa di studio da fuori sede, essendo essa composta, ai sensi della normativa vigente di riferimento e specificatamente dell’art. 7, comma 2, del D.Lgs. n. 68/2012, anche dai costi relativi all’alloggio.
______________________________________________________________________________
QUANDO FARE DOMANDA
Le domande di partecipazione formulate secondo il modello di domanda dovranno essere indirizzate al Rettore dell’Università degli Studi del Sannio e presentate, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 12:00 del 7 ottobre 2025.
______________________________________________________________________
COME FARE DOMANDA
Puoi presentare domanda con le seguenti modalità:
- Consegna a mano
- Posta Elettronica
- Posta Elettronica Certificata (PEC)
Nelle modalità definite nel bando, allegando:
- dichiarazione ISEE non superiore a 20.000 euro, con possibilità di avvalersi anche dell’ISEE corrente. In caso di studenti stranieri non in possesso di I.S.E.E. universitario deve essere inserito l’“Isee per il diritto allo studio parificato”;
- copia del contratto di locazione a titolo oneroso, debitamente registrato presso l’Agenzia delle Entrate;
- copia delle quietanze di pagamento del canone di locazione per l'anno 2025;
- copia della certificazione che attesti il riconoscimento della condizione prevista dall’articolo 3, comma 1, della Legge 5 febbraio 1992, n. 104 (da presentare esclusivamente qualora, in fase di compilazione della domanda, sia stata dichiarata la condizione di cui all’articolo 2, punto 5, del bando);
- copia del documento di riconoscimento in corso di validità.
______________________________________________________________________________
EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO
L’Ateneo trasmetterà al Ministero per l’Università e la ricerca il numero degli studenti in possesso dei requisiti di cui all’articolo 2, che abbiano presentato istanza completa nei modi e termini di cui all’articolo 3. L’Ateneo comunicherà al Ministero dell’università e della ricerca il numero di chi ha diritto al contributo entro il termine perentorio del 24 ottobre 2025. Sulla scorta dei dati comunicati, il Ministero dell’Università e della Ricerca individuerà, con proprio decreto, l’importo del contributo complessivamente spettante a ciascun Ateneo e assegnerà ad ogni singola Università la quota parte delle risorse in ragione del numero di studenti dalla stessa comunicato al Ministero. Il contributo da corrispondere a ciascun beneficiario non può in nessun caso eccedere l’importo della spesa effettivamente sostenuta dallo studente per la locazione e dallo stesso documentata, come risultante all’esito delle opportune verifiche effettuate dall’Ateneo. L’Università degli Studi del Sannio, sulla base delle risorse assegnate dal MUR, provvederà ad erogare il contributo ai propri studenti aventi diritto.
⚠️ AVVISO IMPORTANTE Come specificato nel bando, il perfezionamento dell'intera procedura e la successiva erogazione del contributo sono subordinati alla registrazione finale del Decreto MUR n. 630/2025 da parte degli organi di controllo dello Stato. L’eventuale mancata registrazione determinerebbe, quindi, l’impossibilità di dar seguito alla procedura. In tal caso, l’idoneità che lo/la studente/essa abbia eventualmente ottenuto all’esito alla procedura bandita dall’Ateneo non farebbe sorgere alcuna pretesa al conseguimento del beneficio.
COS'È IL CONTRIBUTO SPESE DI LOCAZIONE
Con decreto rettorale 916 del 19 luglio 2024 è stato indetto un bando pubblico, in attuazione dell’art. 1, commi 526 e 527 della legge di bilancio 30 dicembre 2020, n. 178, dell’art. 1, comma 580 della legge 29 dicembre 2022, n. 197 e del Decreto MUR-MEF 11 settembre 2023, n. 1224, per la presentazione, da parte di studenti fuori sede iscritti all’Università degli Studi del Sannio nell’a.a. 2023/2024, di istanze di assegnazione di un contributo per le spese di locazione abitativa sostenute durante l’anno 2024 il cui importo pro capite sarà determinato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, con un successivo provvedimento, in rapporto al tetto di spesa e al numero complessivo degli studenti aventi diritto, comunicato al Ministero da parte di tutti gli Atenei statali.
______________________________________________________________________________
CHI PUÒ PARTECIPARE
Per partecipare bisogna:
- essere studenti iscritti all’Università degli Studi del Sannio nell’anno accademico avviato nel mese di novembre precedente all’esercizio finanziario di riferimento (a.a. 2023/2024);
- essere intestatari di un contratto di affitto con la regolare registrazione presso l’Agenzia delle Entrate e l’eventuale rinnovo con l’avvenuta registrazione presso l’Agenzia delle Entrate ai sensi della Legge n. 431/1998 “Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo” e successive modifiche e integrazioni;
- aver sostenuto documentate spese di locazione abitativa durante l’esercizio finanziario di riferimento (2024);
- appartenere a un nucleo familiare con un indice della situazione economica equivalente non superiore a 20.000 euro, con possibilità per gli studenti di avvalersi anche dell’ISEE corrente;
- essere studente fuori sede residente in luogo diverso rispetto a quello in cui è ubicato l'immobile locato; 6. non usufruire di “altri contributi pubblici per l'alloggio” nell’esercizio di riferimento;
- non usufruire di “altri contributi pubblici per l'alloggio” nell’esercizio di riferimento.
______________________________________________________________________________
QUANDO FARE DOMANDA
Le domande di partecipazione formulate secondo il modello di domanda dovranno essere indirizzate al Rettore dell’Università degli Studi del Sannio e presentate, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 12:00 del 19 agosto 2024.
______________________________________________________________________
COME FARE DOMANDA
Puoi presentare domanda con le seguenti modalità:
- Consegna a mano
- Posta Elettronica
- Posta Elettronica Certificata (PEC)
Nelle modalità definite nel bando, allegando:
- dichiarazione ISEE non superiore a 20.000 euro
- copia del contratto di locazione a titolo oneroso
- copia delle quietanze di pagamento del canone di locazione per l'anno 2024
- copia del documento di riconoscimento in corso di validità
______________________________________________________________________________
EROGAZIONE CONTRIBUTO
L’Ateneo trasmetterà al Ministero per l’Università e la ricerca il numero degli studenti in possesso dei requisiti di cui all’articolo 2, che abbiano presentato istanza completa nei modi e termini di cui all’articolo 3.
Il Ministero dell’Università e della Ricerca, con proprio provvedimento, individuerà l’importo pro capite del contributo da riconoscere agli studenti in rapporto alle risorse disponibili e al numero complessivo di aventi diritto comunicato dai diversi Atenei e assegnerà ad ogni singola Università la quota parte delle risorse di cui all’art. 1, comma 526, della legge n. 178/2020, in ragione del numero di studenti comunicato al Ministero. L’Università degli Studi del Sannio, sulla base delle risorse assegnate dal MUR, provvederà ad erogare il contributo ai propri studenti aventi diritto.

