| 
 DATI PERSONALI  | 
|
| 
 Cognome e Nome  | 
 Marinelli Mario  | 
| 
 Luogo e Data di nascita  | 
 Gioia del Colle (BA), 16/09/1983  | 
| 
 Indirizzo  | 
 Università degli Studi del Sannio – Piazza Roma n.21 – 82100 (Benevento) - Italia  | 
| 
 Nazionalità  | 
 Italiana  | 
| 
 Telefono  | 
 0824 305565  | 
| 
 | 
|
| 
 Scopus Author ID  | 
|
| 
 Reuters Researcher ID  | 
|
| 
 POSIZIONE ACCADEMICA ATTUALE  | 
|
| 
 Qualifica  | 
 Professore Associato in possesso di Abilitazione Scientifica Nazionale a professore di I fascia dal 10/06/2021 al 10/06/2030  | 
| 
 Settore Concorsuale  | 
 08/A3 ‐ Infrastrutture e Sistemi di Trasporto, Estimo e Valutazione  | 
| 
 Settore Scientifico Disciplinare  | 
 ICAR/05 – Trasporti  | 
| 
 Sede universitaria  | 
 Università degli Studi del Sannio - Benevento  | 
| 
 Dipartimento  | 
 Dipartimento di Ingegneria  | 
| 
 Insegnamenti  | 
 Trasporti Ferroviari, Aerei e Navali (6 CFU, docente titolare) Ingegneria dei Sistemi di Trasporto (I modulo, 6 CFU) Tecnologie Innovative per la Mobilità (II modulo, 3 CFU)  | 
| 
 ISTRUZIONE E FORMAZIONE  | 
|
| 
 18/03/2013  | 
 Politecnico di Bari Dottore di ricerca in Sistemi Di Vie e Trasporti, Territorio e Innovazione Tecnologica. Settore Scientifico Disciplinare ICAR/05-Trasporti, tesi dal titolo “Valutazione dell'effetto dell'informazione sul comportamento di scelta del percorso mediante la Fuzzy Data Fusion” con tutor Proff. Mauro Dell’Orco e Michele Ottomanelli.  | 
| 
 10/12/2007  | 
 Politecnico di Bari Laurea Specialistica (Magistrale) in Ingegneria Informatica, Curriculum Sistemi Intelligenti, conseguita in data 10/12/2007 (A.A. 2006-2007), con votazione 110/110 e lode. Tesi in Informatica Medica dal titolo: “Rimozione di artefatti in immagini TC per la radioterapia”, con relatore Prof. Giuseppe Mastronardi e correlatore Prof. Vitoantonio Bevilacqua del Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica del Politecnico di Bari.  | 
| 
 22/02/2006  | 
 Politecnico di Bari Laurea in Ingegneria Informatica (I livello) conseguita in data 22/02/2006 (A.A. 2004-2005), con votazione 110/110 e lode. Tesi in Elementi di Sistemi Esperti dal titolo: “Studio ed implementazione di tecniche di intelligenza artificiale per l’imaging medico”, con relatore Prof. Vitoantonio Bevilacqua del Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica del Politecnico di Bari.  | 
| 
 02/07/2002  | 
 Liceo Scientifico Statale “R. Canudo” – Gioia del Colle (Bari) Diploma di maturità scientifica conseguito in data 02/07/2002 (A.S. 2001/2002) con votazione 97/100.  | 
| 
 ATTIVITÀ DI RICERCA  | 
|
| 
 Dal 01/12/2017 al 15/12/2019  | 
 Ricercatore a tempo determinato (tipo A) Politecnico di Bari - Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica Ricerca nell’ambito del Settore Scientifico Disciplinare ICAR/05-Trasporti con tema “Sistemi Intelligenti, basati su tecniche di Soft Computing, per la gestione dinamica del traffico mediante Advanced Traveller Information Systems”.  | 
| 
 Dal 24/04/2013 al 23/10/2017  | 
 Assegno di ricerca Politecnico di Bari - Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica Ricerca nell’ambito del Settore Scientifico Disciplinare ICAR/05-Trasporti con tema “Modelli e metodi per la progettazione delle reti di trasporto pubblico e privato mediante l’utilizzo della logica fuzzy” con coordinatore Prof. Mauro Dell’Orco.  | 
| 
 Dal 01/01/2010 al 31/12/2012  | 
 Dottorato di ricerca in Sistemi Di Vie e Trasporti, Territorio e Innovazione Tecnologica, vincitore di borsa di studio. Politecnico di Bari - Dipartimento di Vie e Trasporti Ricerca nell’ambito del Settore Scientifico Disciplinare ICAR/05-Trasporti con tesi dal titolo “Valutazione dell'effetto dell'informazione sul comportamento di scelta del percorso mediante la Fuzzy Data Fusion” con tutor Proff. Mauro Dell’Orco e Michele Ottomanelli.  | 
| 
 Dal 11/03/2008 al 31/12/2009  | 
 Assegno di ricerca Politecnico di Bari - Dipartimento di Vie e Trasporti Ricerca nell’ambito del Settore Scientifico Disciplinare ICAR/05-Trasporti con tema “Tecniche di intelligenza artificiale per la simulazione del fattore umano nella pianificazione dei trasporti” con coordinatore Prof. Mauro Dell’Orco.  | 
| 
 ATTIVITÀ DIDATTICA, DI DIDATTICA INTEGRATIVA E DI SERVIZIO AGLI STUDENTI  | 
| 
 Presso il Politecnico di Bari (2012-2019) Ha partecipato alle commissioni degli esami di profitto delle discipline nel Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile: 
 
 È stato docente nei seguenti corsi universitari: 
 
 È stato docente del seguente corso universitario extracurriculare: 
 
 È stato docente del seguente corso di Dottorato di Ricerca: 
 
 Ha svolto la seguente attività didattica integrativa e di servizio agli studenti presso il Politecnico di Bari: 
 
 Presso l’Università degli Studi del Sannio (2020-presente) È docente nei seguenti corsi universitari: 
  | 
| 
 ATTIVITÀ DIDATTICA PRESSO ALTRE ISTITUZIONI NAZIONALI/ESTERE  | 
| 
 È stato docente nei seguenti corsi di formazione e specializzazione: 
 
 Ha effettuato la seguente attività didattica presso Università estere: 
 
 Ha effettuato la seguente attività di training didattico presso Università estere: 
  | 
| 
 ATTIVITÀ GESTIONALI, ORGANIZZATIVE E DI SERVIZIO  | 
| 
 Presso il Politecnico di Bari 
 Presso l’Università degli Studi del Sannio 
  | 
| 
 ORGANIZZAZIONE E PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E SEMINARI  | 
  | 
| 
 PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI RICERCA NAZIONALI E INTERNAZIONALI  | 
  | 
| 
 ATTIVITÀ EDITORIALE  | 
| 
 Attività di Guest Editor per le seguenti riviste internazionali: 
 
 Attività di revisore anonimo per le seguenti principali riviste internazionali: 
  | 
| 
 PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI LIVELLO NAZIONALE  | 
| 
 Soggetto attuatore per progetto vincitore di finanziamento nell’ambito del Programma Operativo Nazionale (PON) “Ricerca e Competitività” 2007-2013 per le Regioni dell’Obiettivo Convergenza. Progetto dal titolo “Amplificatore Sociale d’impresa” (PON04a3_00423) svolto nel periodo Giugno 2012 – Maggio 2015.  | 
| 
 ISCRIZIONE A ORDINI – SOCIETA’  | 
 
 
  | 
| 
 CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE  | 
| 
 Competenze acquisite durante i corsi di laurea in Ingegneria Informatica e durante il percorso formativo seguito in concomitanza con il dottorato di ricerca e gli assegni di ricerca: 
  |