Governance e Management dei Sistemi Idrici

Informazioni generali

Titolo di accesso
Laurea magistrale
Tipo di accesso
Programmato
Struttura didattica
Anno attivazione
Lingua del corso
Italiano

Descrizione

Il Master Universitario di II livello in Governance e Management dei Sistemi Idrici è pensato per formare professionisti altamente qualificati, capaci di affrontare con competenza e visione integrata le sfide legate alla gestione delle risorse idriche. Il percorso nasce con l’obiettivo di rispondere alla crescente complessità del settore, fornendo strumenti tecnici, giuridici e manageriali per supportare enti e aziende nell’adattarsi all’evoluzione del quadro normativo, sociale, ambientale e tecnologico.

Il programma approfondisce le principali problematiche legate all’esercizio dei sistemi idrici, articolandosi in tre aree tematiche fondamentali:

  • Aspetti giuridico-amministrativi, con particolare attenzione alle novità legislative e al quadro regolatorio nazionale e comunitario;

  • Componenti tecnico-operative, che comprendono l’intero ciclo dell’acqua, dalla captazione al trattamento e riutilizzo delle acque reflue;

  • Gestione aziendale e organizzazione dei processi, con focus su sostenibilità, sicurezza e tutela della risorsa idrica.

Il Master prepara figure professionali in grado di operare in ruoli tecnici, gestionali o amministrativi presso:

  • Gestori del Servizio Idrico Integrato (SII)

  • Consorzi di Bonifica

  • Enti pubblici e privati impegnati nella gestione delle risorse idriche

  • Aziende del settore idrico e ambientale

  • Organizzazioni attive in ambito di sostenibilità, tutela e sicurezza dei sistemi idrici

Le competenze acquisite consentono di inserirsi professionalmente nei settori:

  • Giuridico-amministrativo, con padronanza della normativa di settore e delle dinamiche regolatorie;

  • Tecnico-operativo, con capacità di gestione delle infrastrutture e dei processi idrici;

  • Manageriale, con competenze nella governance, pianificazione e ottimizzazione dei processi organizzativi.