Immatricolazione studenti stranieri
Tutti gli adempimenti per l'immatricolazione di cittadini comunitari e non comunitari
Le disposizioni inerenti all’immatricolazione degli studenti stranieri sono dettagliatamente illustrate sul sito web del Ministero dell’Università e della Ricerca, a cui si fa espresso rinvio.
CITTADINI COMUNITARI, NON COMUNITARI REGOLARMENTE SOGGIORNANTI IN ITALIA E CITTADINI ITALIANI CON TITOLO DI STUDIO CONSEGUITO ALL’ESTERO
I cittadini appartenenti a tali categorie possono immatricolarsi a parità di condizioni dei cittadini italiani.
L’immatricolazione viene effettuata in modalità telematica direttamente presso l’Ateneo, nel rispetto dei termini e delle disposizioni stabilite per l’accesso ai Corsi di Studio specificate nella apposite sezioni di questo sito web.
I titoli di studio conseguiti all’estero vanno corredati del Diploma Supplement o di traduzione in lingua italiana, di legalizzazione e di “dichiarazione di valore in loco” rilasciata dalla Rappresentanza Diplomatica italiana competente per territorio. Al momento dell'arrivo in Italia, tale documentazione va consegnata in originale agli sportelli dell'U.O. "Carriere Studenti" per il completamento della procedura di immatricolazione.
CITTADINI NON COMUNITARI RESIDENTI ALL’ESTERO
Per il rilascio del visto per motivi di studio, è necessario presentare domanda di preiscrizione attraverso il Portale UNIVERSITALY esclusivamente nel periodo indicato annualmente dal MUR.
Tale domanda, in via automatica, sarà verificata e validata dall'Università del Sannio e, successivamente, inoltrata dall'Ateneo alla Rappresentanza diplomatico-consolare di riferimento indicata dallo studente. L'interessato, tramite il predetto portale, sarà costantemente aggiornato sullo stato della domanda, nonché sugli adempimenti necessari sia per l'accesso al corso di studio che per il rilascio del visto.
I titoli di studio conseguiti all’estero vanno corredati di traduzione in lingua italiana, di legalizzazione e di “dichiarazione di valore in loco” rilasciata dalla Rappresentanza Diplomatica italiana competente per territorio. Al momento dell'arrivo in Italia, tale documentazione va consegnata in originale agli sportelli dell'U.O. "Carriere Studenti" per il completamento della procedura di immatricolazione.
Conoscenza della Lingua Italiana
L’Ateneo ha il compito di verificare la competenza linguistica per l’accesso ai corsi. Tale prova va sostenuta prima del rilascio del visto, ad eccezione dei casi di esonero specificati nelle disposizioni ministeriali innanzi richiamate.
L’Università degli Studi del Sannio, in collaborazione con il CISIA predispone la prova per la verifica della conoscenza della lingua italiana TEST ITA-L2 per studenti e studentesse provenienti dai paesi non comunitari residenti all’estero richiedenti visto, che vogliono immatricolarsi presso l’Università degli Studi del Sannio.
Sarà possibile sostenere il test da remoto (TEST@CASA) presso il domicilio degli studenti e delle studentesse oppure all’università (TEST all’università) nelle specifiche sessioni eventualmente programmate dall’Ateneo.
L'iscrizione al TEST ITA-L2 viene effettuata dai competenti uffici dell'Ateneo successivamente alla preiscrizione sul Portale UNIVERSITALY . Allo studente sarà inviata un'email con la conferma di avvenuta iscrizione al test e con le istruzioni per l'accesso alla prova.
Per maggiori informazioni su:
- date dei Test di Unisannio -> Date TEST ITA-L2
- struttura e argomenti del Test Italiano L2 -> Struttura e argomenti TEST ITA-L2
- modalità di svolgimento del test -> Il giorno del TEST ITA-L2@CASA